Finmeccanica Corporate Case study
L’obiettivo del progetto è di analizzare il processo di sviluppo prodotto delle aziende del gruppo Finmeccanica per offrire un quadro di sintesi e suggerire e indirizzare azioni di miglioramento secondo un’ottica lean. Il progetto vuole analizzare il processo di sviluppo prodotto per massimizzare il riuso e ridurre ritardi ed errori, anche individuando le parti che possono essere considerate ricorrenti (es. gli aspetti di progettazione come lo sviluppo software o di modelli CAD) e quindi definire, partendo da questa analisi, un processo di sviluppo prodotto “benchmark” , basato sulla valutazione delle best practice delle aziende del gruppo. Il processo “benchmark” dovrà essere progettato per impattare a livello Corporate e a livello delle singole Aziende su risparmi di costi e tempo. |
RESPONSABILE ATTIVITÀ Finmeccanica Corporate - Massimo Scalvenzi |
PROJECT MANAGER Mariangela Lazoi |
CONTATTI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
AZIENDE/ORGANIZZAZIONI COINVOLTE Finmeccanica Corporate, Università del Salento |
CONTESTO APPLICATIVO PLM BPM- Business Process Management KM- Knowledge Management |
SETTORI INDUSTRIALI CON POSSIBILE INTERESSE Aerospace and defence |
OBIETTIVO/RISULTATO ATTESO Il risultato atteso dal progetto è la definizione di modelli di riferimento per lean processes che si integrino e guidino lo sviluppo di un nuovo prodotto. Tali processi si baseranno su una definizione comune delle parti di processo ricorrenti e dovranno permettere la gestione a livello corporate delle connessioni fra le aziende appartenenti al Gruppo, anche tramite metodologie di modellazione delle architetture aziendali, oltreché dei loro processi. Questi processi rappresenteranno uno standard di riferimento per le aziende e andranno tailorizzati in base al programma o ad altri constraints. |
RISULTATI E DOCUMENTI --- |
SOFTWARE UTILIZZATI Microsoft Office |